Contributo previsto
- Il bando prevede un contributo a fondo perduto, pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile, che può essere aumentato di ulteriori 7 punti percentuali in presenza delle specifiche premialità indicate dal bando.
- Il tetto massimo di contributo concedibile per singolo progetto è di 90.000 euro.
Sintesi dei punti principali del bando
- Obiettivo: sostenere la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna (PMI, microimprese e soggetti iscritti al REA) attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie digitali avanzate in grado di aumentare efficienza, produttività e sostenibilità.
- Beneficiari: possono fare domanda tutti i soggetti (imprese con qualsiasi forma giuridica o altri soggetti iscritti al REA) che svolgano attività in qualsiasi settore economico, purché non operino esclusivamente nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
- Interventi ammissibili:
- Soluzioni tecnologiche di base per un primo passo di digitalizzazione (ad es. strumenti digitali per gestire funzioni aziendali).
- Tecnologie avanzate (Internet of Things, Big Data Analytics, Robotica, Cloud computing, Cybersecurity, etc.) in linea con Impresa 4.0 e altre evoluzioni tecnologiche più recenti.
- Spesa minima ammissibile: 20.000,00 euro (IVA esclusa).
- Dotazione finanziaria: 25.000.000 di euro totali.
- Tempistiche e modalità di presentazione:
- Le domande potranno essere inviate dalle ore 10.00 del 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del 28 aprile 2025, esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020.
- L’applicativo web sarà disponibile per la sola compilazione e validazione dal 10.00 dell’11 aprile 2025.
- Il bando prevede la chiusura anticipata al raggiungimento di 500 domande.
Il bando mira a incentivare la modernizzazione e digitalizzazione dei processi, dei prodotti e dei modelli di business, prestando attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, come riduzione di sprechi e consumi e miglioramento delle condizioni di lavoro.